Frasi d’esempio per un invito formale ad un evento: una guida pratica

Frasi d’esempio per un invito formale ad un evento: una guida pratica

Come scegliere al meglio le frasi di invito ad un evento? Di seguito troverai degli esempi di frasi per invitare ad un evento formale un gruppo di utenti interessati. Invitare qualcuno a un evento formale non è un semplice atto comunicativo, ma un gesto che racchiude stile, rispetto e professionalità. Che si tratti di una conferenza, una cerimonia istituzionale, una cena di gala o una presentazione aziendale, l’invito è il primo contatto ufficiale tra organizzazione e partecipante. Per questo motivo, la forma e il contenuto devono essere accuratamente pensati per trasmettere autorevolezza e cortesia.

Rendiamo unico il tuo evento

Richiedi informazioni

Contattaci

Il tono di voce da utilizzare nelle frasi di invito ad evento formale

Il tono da utilizzare in un invito formale deve essere misurato, elegante e distaccato, senza risultare freddo o impersonale. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra solennità e cordialità, per far sentire il destinatario rispettato e, al tempo stesso, ben accolto. Se stai cercando un posto accogliente e raffinato per la tua festa privata a Roma, al New Green Hill di Roma Nord, troverai il luogo adatto per organizzare la tua cerimonia o il tuo meeting nella nostra location per eventi. Il nostro staff è pronto ad accogliere ogni tua richiesta facendola propria e realizzando i tuoi desideri.

Nella stesura, si consiglia di:

  • Utilizzare sempre la forma di cortesia “Lei” (con l’iniziale maiuscola) e, quando necessario, abbreviazioni di titoli come “Dott.”, “Ing.”, “Avv.”, “Prof.”, ecc.
  • Mantenere frasi complete e formali, evitando abbreviazioni o espressioni troppo colloquiali.
  • Prediligere un linguaggio chiaro, diretto e senza ambiguità, ma senza rinunciare alla forma elegante.
  • Concludere con formule di saluto rispettose, come ad esempio “In attesa di un Suo gentile riscontro, porgiamo distinti saluti”.

L’etichetta da seguire nel messaggio d’invito ad un evento

Secondo le buone norme dell’etichetta, un invito formale dovrebbe essere inviato almeno due settimane prima dell’evento, per dare al destinatario il tempo necessario per organizzarsi. Se si tratta di un evento molto importante, è opportuno inviare anche un promemoria a ridosso della data.

Il formato dell’invito può variare: nel caso di cerimonie ufficiali, è ancora molto apprezzato il cartoncino stampato e spedito via posta, mentre per eventi aziendali o formativi è accettabile anche l’uso della posta elettronica, purché curata nei dettagli e, se possibile, accompagnata da una grafica sobria e coerente con l’immagine dell’organizzazione.

È buona norma includere nell’invito:

  • Il nome completo dell’organizzatore o dell’ente promotore
  • Il titolo dell’evento
  • La data e l’orario precisi
  • L’indirizzo o il link di partecipazione (se l’evento è online)
  • Un eventuale dress code
  • Una richiesta di conferma di partecipazione (RSVP), con scadenza

Esempi di frasi per invito formale ad un evento

Ecco dieci frasi che possono servire da modello per redigere un invito formale. Sono versatili e adattabili a diversi contesti, dalla sfera accademica a quella istituzionale o aziendale.

  1. “Abbiamo il piacere di invitarLa alla cerimonia di inaugurazione che si terrà il giorno [data], alle ore [orario], presso [luogo].”
  2. “Saremmo onorati della Sua presenza all’evento celebrativo in programma per [data], presso [luogo].”
  3. “Con grande piacere La invitiamo al convegno sul tema ‘[tema]’, che avrà luogo il [data], alle ore [orario], nella sala conferenze di [luogo].”
  4. “La direzione ha il piacere di estendere l’invito alla S.V. per la serata di gala che si svolgerà il [data] presso [location].”
  5. “È con vivo apprezzamento che La invitiamo a partecipare alla presentazione ufficiale del progetto [nome], prevista per [data].”
  6. “La invitiamo cordialmente al ricevimento organizzato in occasione del nostro anniversario aziendale, che si terrà il [data] presso [luogo].”
  7. “Siamo lieti di comunicarLe che il giorno [data] si terrà l’evento [titolo], al quale La invitiamo con grande stima.”
  8. “La S.V. è invitata a prendere parte alla conferenza stampa che si terrà il [data] alle ore [orario], presso [sede].”
  9. “Con deferenza, La invitiamo alla cerimonia ufficiale di consegna dei riconoscimenti, prevista per il [data] presso [luogo].”
  10. “Gradiremmo molto la Sua partecipazione all’evento formativo ‘[titolo]’, che si svolgerà il [data] in modalità [presenza/online].”

Esempi di ringraziamenti nell’invito ad un evento

  • “La Sua presenza sarà per noi motivo di grande onore e piacere. La ringraziamo sin d’ora per l’attenzione e la disponibilità.” 
  • “RingraziandoLa anticipatamente per l’interesse e la partecipazione, restiamo in attesa di un Suo gentile riscontro.”
  • “Certi che vorrà accogliere con favore il nostro invito, cogliamo l’occasione per porgere i nostri più sentiti ringraziamenti.”
  • “Grati per l’attenzione che vorrà riservarci, confidiamo nella Sua gradita presenza.”
  • “Ringraziando sin d’ora per la considerazione riservata all’evento, porgiamo cordiali saluti.”
  • “Nel ringraziarLa per l’attenzione, restiamo a disposizione per eventuali ulteriori informazioni.”
  • “Sicuri del Suo interesse e della Sua partecipazione, cogliamo l’occasione per esprimere la nostra più viva gratitudine.”

I ringraziamenti si collocano generalmente verso la fine dell’invito, subito prima della formula di chiusura e della firma. Ecco un esempio di struttura finale completa:

In attesa di un Suo gentile riscontro,
La ringraziamo anticipatamente per l’attenzione e porgiamo i nostri più cordiali saluti.

[Firma o nome dell’ente/organizzatore]

Un invito ben scritto è il primo passo per costruire un evento di successo. Oltre a fornire informazioni utili, esso trasmette il tono e l’importanza dell’occasione, lasciando un’impressione positiva e professionale. Ricorda: la forma, in questi contesti, è sostanza.